Grus leucogeranus Pallas, 1773

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Gruiformes Bonaparte, 1854
Famiglia: Gruidae Vigors, 1825
Genere: Grus Brisson, 1760
Italiano: Gru siberiana
English: Siberian Crane
Français: Grue de Sibérie
Deutsch: Schneekranich
Español: Grulla Siberiana
Descrizione
È una grande gru bianca. I maschi adulti possono superare i 140 cm di lunghezza e pesare più di 10 kg. Gli adulti sono tutti bianchi, a eccezione di una maschera rosso scuro estesa dal becco fin dietro all'occhio. Ha l'iride gialla e le zampe rossastre. Il maschio è leggermente più grande della femmina. I giovani hanno la maschera ricoperta da più piume e un piumaggio marroncino o color cinnamomo. Emette un richiamo melodioso, simile a quello di un flauto. Nidifica e sverna in aree acquatiche, dove si nutre di germogli, radici e tuberi di piante acquatiche. La gru siberiana è considerata dalla IUCN Red List una specie in pericolo critico di estinzione (Critically Endangered). Il sito di svernamento in Cina, dove si riunisce il 95% della popolazione, è minacciato dai cambiamenti idrologici cusati dalla Diga delle Tre Gole. Esemplari provenienti dall'India in epoca storica suggeriscono che un certo numero di questi uccelli vi svernava in passato. Questo numero è andato via via declinando e gli uccelli non vi si trovano più da molto tempo. La gru siberiana è una delle specie protette dal Trattato sulla Conservazione degli Uccelli Acquatici Migratori Africani ed Eurasiatici (AEWA) ed è oggetto di uno degli accordi sottoscritti dalla Convenzione di Bonn.
Diffusione
Questa specie nidifica nella Russia artica, in Yakutia e Siberia occidentale. È un migratore su lunghe distanze. La popolazione orientale sverna sullo Yangtze, in Cina, la popolazione centrale nel Parco Nazionale Keoladeo, in India, e la popolazione occidentale nel Fereidoonkenar e nella provincia di regione di Esfahan, in Iran.
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: Grandi gru bianche Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: Grandi gru bianche Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: Grandi gru bianche Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 20/04/1991
Emissione: W.W.F. Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 07/02/1983
Emissione: Simposio internazionale sulle gru Stato: India |
---|
![]() |
Data: 09/09/2007
Emissione: W.W.F. Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 09/09/2007
Emissione: W.W.F. Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 09/09/2007
Emissione: W.W.F. Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 09/09/2007
Emissione: W.W.F. Stato: Iran |
---|
![]() |
Data: 31/07/1998
Emissione: Uccelli Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 01/05/1985
Emissione: Avifauna Stato: Mongolia |
---|
![]() |
Data: 10/06/1997
Emissione: Serie ordinaria Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 29/08/2006
Emissione: La fauna a Sakha 5 v. in foglietto Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 26/12/1962
Emissione: Avifauna Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 08/09/1983
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Pakistan |
---|
![]() |
Data: 22/05/1986
Emissione: Grandi gru bianche Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 05/06/2010
Emissione: Giornata dell'ambiente Stato: Egypt |
---|
![]() |
Data: 15/04/2010
Emissione: Avifauna Stato: Uzbekistan |
---|
![]() |
Data: 27/09/2012
Emissione: Avifauna migratoria Stato: Pakistan |
---|